• HOME
  • BLOG
  • PRIVACY
  • CONTATTI
Facebook Twitter Instagram
Ultimi Articoli
  • Misurazione glicemia Roma
  • Dolore cervicale Roma
  • Lombalgia e sciatalgia Milano
  • Laser lipolisi roma
  • Filler naso labiali Milano
  • Telesoccorso per Anziani Vicino a me Roma
  • Interventi di chirurgia plastica Roma
  • Telecontrollo Telefonico Roma
Accademia del bell'essere
  • HOME
  • BLOG
  • PRIVACY
  • CONTATTI
Accademia del bell'essere
You are at:Home»SALUTE»Cistoscopia vescica castelli Romani
Cistoscopia vescica castelli Romani
Cistoscopia vescica castelli Romani

Cistoscopia vescica castelli Romani

0
By asminus on 31 Dicembre 2022 SALUTE

La Cistoscopia vescica Castelli Romani  (o uretro-cisto-scopia) è un esame diagnostico endoscopico che permette la visione diretta delle basse vie urinarie.

in particolare consente di esplorare l’uretra, la prostata, il collo vescicale e la vescica. si esegue tramite l’utilizzo del cistoscopio flessibile, uno strumento molto avanzato da un punto di vista tecnologico, che viene lentamente inserito attraverso l’uretra fino all’interno della vescica. il calibro estremamente ridotto del cistoscopio rende la cistoscopia un esame molto ben tollerato, poco fastidioso, eseguibile in ambulatorio senza sedazione o anestesia. quando è indicata ?  questo esame è indicato per la diagnosi, il follow up e – in alcuni casi – anche il trattamento di patologie che possono colpire le basse vie urinarie.

Cistoscopia vescica castelli Romani
Cistoscopia vescica castelli Romani

Una tipica indicazione alla cistoscopia è rappresentata dai pazienti con ematuria (ovvero con sangue nelle urine), per escludere la presenza di un tumore della vescica. in altri casi il sospetto di una neoplasia vescicale può derivare da altri esami diagnostici, come l’ecografia dell’addome inferiore o l’esame citologico urinario: anche in questi pazienti verrà eseguita una cistoscopia per confermare la diagnosi.

altre patologie vescicali la cui diagnosi può richiedere una cistoscopia sono rappresentate dalla calcolosi della vescica e dai diverticoli vescicali. la cistoscopia può inoltre rientrare in alcuni casi nell’iter diagnostico dei pazienti con infezioni urinarie recidivanti, iperplasia indicazione tipica per l’esecuzione di questo esame è costituita dal sospetto di prostatica benigna (ipb) o in caso di problemi funzionali della vescica stessa. un’altra restringimenti (“stenosi”) uretrali o del collo vescicale.

la cistoscopia riveste un ruolo chiave nel monitoraggio (follow up) dei pazienti precedentemente sottoposti a intervento di turv per tumori vescicali. a causa della tendenza di questa patologia a recidivare anche dopo una completa asportazione, l’esecuzione di cistoscopie ripetute nel tempo consente di identificare eventuali recidive molto precocemente. in questi casi l’esame non ha solo un ruolo diagnostico ma consente anche di eliminare il tumore (cistoscopia “operativa”).

tra gli altri possibili impieghi operativi della cistoscopia possono rientrare il trattamento dei calcoli vescicali (che possono venire asportati con pinze apposite o frammentati con sonde laser) e delle stenosi dell’uretra.  lo strumento utilizzato: il cistoscopio flessibile. si tratta di uno strumento endoscopico a fibre ottiche di calibro sottile: il modello più utilizzato presenta infatti un diametro di circa 5 mm (16 “french” o “charrier”).

la sua estrema flessibilità consente di adattarsi in modo atraumatico alle curvature dell’uretra, rendendo la risalita dello strumento verso la vescica indolore anche nei pazienti di sesso maschile. all’interno dello strumento è presente un canale che serve per irrigare le zone da esplorare e può consentire l’introduzione di pinze o sonde (“canale operativo”).

l’estremità esterna del cistoscopio viene impugnata dal medico operatore: in questa sede si trovano i comandi per la direzionalità e la messa a fuoco dello strumento, il raccordo per la telecamera (che proietterà le immagini su un monitor), l’ingresso della fonte luminosa e i raccordi per l’introduzione del liquido di lavaggio e delle sonde/pinze operative. le pinze si possono utilizzare per il prelievo di campioni di tessuto (“biopsie”) o per la rimozione di piccoli calcoli.

le sonde possono veicolare corrente elettrica (per la diatermocoagulazione di piccoli tumori recidivi) o energia laser (per la frammentazione di calcoli o l’incisione di tessuti). il cistoscopio flessibile a fibre ottiche è uno strumento decisamente evoluto da un punto di vista tecnologico che ha permesso di rivoluzionare l’esecuzione della cistoscopia ambulatoriale con considerevoli vantaggi in termine di confort da parte del paziente.

Cistoscopia vescica castelli Romani
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
asminus

Accademia del bellessere
CHIEDI INFORMAZIONI

    Ultimi Articoli
    24 Marzo 2023

    Misurazione glicemia Roma

    17 Marzo 2023

    Dolore cervicale Roma

    6 Marzo 2023

    Lombalgia e sciatalgia Milano

    5 Marzo 2023

    Laser lipolisi roma

    28 Febbraio 2023

    Filler naso labiali Milano

    Copyright © 2018
    • HOME
    • BLOG
    • PRIVACY
    • CONTATTI

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok