Se si ha bisogno di un servizio di assistenza domiciliare è possibile rivolgersi ad una cooperativa per badanti che si occuperà di assolvere questa necessità fornendo un aiuto a 360° ai suoi utenti. Quando si decide di assumere una persona che si occupi di un anziano o di una persona incapace di totale autonomia perché magari affetta da una qualche patologia invalidante, ci si trova non solo a dovere scegliere la persona giusta senza sapere bene con quali criteri, ma si dovrà anche assolvere tutta una serie di pratiche burocratiche che possono sembrare molto complicate. La cooperativa per badanti in genere fornisce anche servizi di consulenza e si occupa di formare le persone che poi presteranno servizio a domicilio.

Oltretutto sarà in grado di selezionare la badante perfetta proprio perché terrà in conto, dopo un approfondito colloquio preliminare, di tutte le esigenze della famiglia e dei bisogni dell’anziano da accudire, verificandone la compatibilità. Ad esempio si potrebbe aver bisogno di una badante che assiste l’anziano 24 ore al giorno ed in quel caso è possibile che sono da parte delle candidate abbia offerto questo genere di disponibilità. Oppure è possibile che l’anziano abiti fuori città e quindi abbia bisogno di uscire, essere accompagnato a fare la spesa, a fare delle passeggiate o delle visite mediche e venne richiesta una badante in possesso della patente, cosa che non sarebbe necessario nel caso si abitasse in città con tutti i servizi a portata di mano. Anche per quanto riguarda il contratto è possibile chiedere che venga redatto secondo tutti i criteri previsti dalla legge, dal momento che i termini contrattuali sono molto più familiari a chi all’interno di questo settore.
Di cosa si può occupare una badante?
La prima cosa importante da specificare che la badante non presta cure mediche, in quel caso è necessario assumere un’infermiera specializzata che possa effettuare le terapie. In alcuni casi le famiglie si avvalgono della collaborazione di entrambe queste figure, perché d’altra parte l’infermiera stessa non svolge il lavoro della badante, che è totalmente diverso.
La badante è una professionista che collabora con la famiglia per accudire una persona anziana o incapace di autonomia, per assisterla in tutto ciò che non riesce a fare da sola. Si tratta dunque di aiutare a mangiare una persona in molti casi, o comunque prepararle da mangiare, aiutarla in tutto quello che riguarda l’igiene personale a 360°, così come a stendersi, alzarsi, camminare in tutta sicurezza per fare una passeggiata, e anche farle compagnia. Oltre che della sua igiene la badante è tenuta ad occuparsi anche dell’igiene delle sue cose, e dei suoi ambienti e dovrà andare incontro alle specifiche richieste della persona e della famiglia, che possono essere variabili a seconda di quanto i parenti siano vicini, a disposizione e propositivi rispetto alla collaborazione. Se si hanno dei quesiti, o se si ha bisogno di una assistenza specifica si può prendere contatto con la cooperativa per badanti che si premurerà di rispondere a tutte le domande e a intervenire nei casi di necessità.