Chirurgo Plastico a Roma chi è cosa fa e quali specializzazioni deve avere Con l’aumento esponenziale delle richieste da parte dei pazienti di interventi chirurgici in campo estetico e plastico, spesso, nelle persone interessate a questo tipo di intervento si sviluppa la domanda di quali siano le competenze di ogni figura e quali siano le differenze tra queste due professioni. In effetti tra le due figure ci sono molte affinità, in quanto c’è una specializzazione che abilita il medico chirurgo plastico alla chirurgia estetica. Dopo la formazione universitaria qualunque laureato in medicina e chirurgia può liberamente definirsi chirurgo estetico, ma non può presentarsi ai pazienti anche come specialista in chirurgia plastica e ricostruttiva. Questo ha un percorso universitario diverso e della durata di 5 anni (in Italia o all’estero) che prevede la frequentazione dei vari reparti di chirurgia plastica negli ospedali universitari e – solamente dopo – viene abilitato e riconosciuto come specialista in chirurgia plastica Il medico chirurgo estetico e plastico dovrà avere conoscenze in diversi campi, sia teoriche che pratiche, in diversi ambiti differenti, come fisiopatologia, clinica e terapia delle malformazioni, dei traumi, delle neoplasie e tutte le altre patologie che provocano alterazioni morfologiche e funzionali. Ma dovrà essere anche preparato nell’utilizzo delle biotecnologie e nelle tecniche chirurgiche per il trapianto di organi e tessuti.
Chirurgo plastico a Roma

Il professionista Chirurgo plastico a Roma che si è specializzato in chirurgia plastica o ricostruttiva si occupa della ricostruzione dei tessuti del corpo umano specialmente nelle parti della cute, sottocute e muscoli, oltre ad interventi di correzioni a seguito di traumi o deformità da un punto di vista funzionale ed estetico. In particolare, la chirurgia ricostruttiva si occupa della ricostruzione dei tessuti e della correzione delle deformità, mentre lo scopo della chirurgia plastica è di eliminare e/o correggere in caso di difetti presenti dalla nascita o a seguito di interventi chirurgici, malattie o traumi. Tra i traumi sono da annoverare i danni conseguenti a traumi della strada, ustioni, tumori cutanei, fratture facciali e neoplasie mammarie Tra gli interventi maggiormente richiesti al chirurgo plastico ricordiamo, in particolare, la rinoplastica, la e il lifting ai glutei, ma anche interventi di liposuzione per la riduzione degli inestetismi su pancia e gambe, senza dimenticare naturalmente gli interventi di mastectomia, neoplasie del viso, quelle cutanee, ustioni gravi e traumi Le procedure che un chirurgo plastico utilizza possono essere diverse a seconda della parte e della condizione da trattare, sia con porzioni di tessuto da prelevare da una certa area del corpo del paziente – come ad esempio dall’addome – per essere successivamente impiantate in un’altra area del corpo, detta “area ricevente”. In tema di protesi mammarie, invece, esistono materiali simili per polpacci, glutei e zigomi.
Chirurgo plastico a Roma
Il Chirurgo plastico a Roma è un professionista altamente specializzato e con delle peculiarità che richiedono una alta precisione, tranquillità e calma, estrema attenzione, meticolosità e predisposizione ai rapporti umani nei confronti del paziente. Un professionista in continuo aggiornamento con dimestichezza nel saper utilizzare le tecnologie e gli ultimi strumenti in campo medico, in modo da essere sempre pronto ad intervenire sul paziente secondo le ultime indicazioni mediche della tecnologia, anche con la collaborazione professionale di specialisti di altri settori della chirurgia, come i chirurghi ortopedici, traumatologi, di chirurgia vascolare e altri ancora.